I vari giochi di guerra usciti fin ora ci hanno sempre messo nei panni dei soldati che la combattono. Gente addestrata, che combatte per il proprio paese o per i propri ideali. Ma questa è solo una faccia della guerra. Le persone coinvolte in un conflitto spesso non sono solo gli eserciti ma anche le persone comuni, che vivono la vita di tutti i giorni in condizioni terribili cercando di sopravvivere come meglio si può.
This War of Mine racconta questo, la guerra vissuta da gente comune che magari ha perso tutto nei bombardamenti e si adatta come meglio può alla nuova situazione. Sopravvivere non è mai semplice come lo si immagina ed con questo titolo lo capiremo davvero, così come capiremo l’enorme difficoltà di fare scelte difficili, come scegliere tra la vita o morte, tra la propria vita o quella di un’altra persona.
This War of Mine ci mette nei panni dei sopravvissuti, in uno strategico che richiederà tutta la nostra intelligenza ma lascerà spazio anche alle emozioni dei personaggi e di chi lo sta giocando.
Gameplay
Il concetto del gioco è abbastanza semplice, iniziando con una squadra di tre sopravvissuti in un’abitazione diroccata, dovremo sopravvivere 30 giorni per portare a termine il gioco e dimostrare di essere in grado di farcela. Per farlo dovremo trovare materiali in grado di riparare la nostra dimora attuale e viveri che serviranno a sostentarci nella nostra sopravvivenza.
Il gioco si divide sostanzialmente in due fasi: il giorno, in cui potremo riparare la nostra abitazione, riposarci e costruire nuovi oggetti, e la notte in cui dovremo andare a cercare materiali fuori dalla nostra dimora, addentrandoci in altre case o edifici.
Inizieremo con soli tre sopravvissuti e il nostro compito principale sarà quello di ripulire il nostro edificio dai detriti e collezionare i primi materiali. Dopo un po’ di ore (nel gioco ogni ora equivale ad un minuto reale) saremo in grado di costruire i primi letti per riposarci, cosa che risulterà essere fondamentale per i nervi. Si, anche i nervi avranno la loro parte. Ogni personaggio è differente dagli altri, quindi le reazioni a determinati eventi saranno differenti tra di loro, ma su questo torneremo in seguito.
Il primo giorno è terminato, quindi significa che, mentre due personaggi si riposeranno, quello che ha lo zaino più grande partirà per una spedizione fuori le mura amiche. Ogni livello notturno verrà generato casualmente, e tutti avranno materiali differenti da raccogliere. Anche in questo caso la scelta diventa difficile, dovremo infatti decidere se avventurarci in un edificio deserto per raccogliere pochi materiali (se non nessuno) oppure fare irruzioni in una casa e depredare i malcapitati.
Per tornare sulla psiche dei personaggi, nella nostra prova siamo stati costretti ad uccidere a mani nude due poveri vecchietti pur di prendere i materiali necessari alla sopravvivenza. Questo evento ha turbato fortemente uno dei personaggi del nostro gruppo che è andato in paranoia diventando molto poco efficiente. Come vedete, quindi, ogni nostra azione si rifletterà in maniera negativa o positiva sui componenti del nostro gruppo.
Di tanto in tanto, inoltre, qualcuno si avvicinerà alla nostra abitazione e starà a noi decidere se fidarci o meno. Alcuni vorranno fare a fare, altri avranno bisogno di aiuto e ovviamente qualcuno proverà a fregarci. Di notte, inoltre, se la nostra abitazione non è protetta a sufficienza rischieremo di essere depredati ed uccisi a nostra volta. E’ essenziale quindi fortificare la propria abitazione se non si vuole finire con largo anticipo l’avventura.
Abbiamo quindi esaminato i cicli giorno/notte che compongono il gioco, e purtroppo abbiamo quasi detto tutto. Uno dei principali problemi di This War of Mine è effettivamente la ripetitività in cui si incappa inevitabilmente. Sebbene i livelli siano generati random, la sensazione è quella che si stia facendo sempre la stessa identica azione.
La mancanza di una trama, inoltre, contribuire a stufare il giocatore che non potrebbe mai portare a termine l’avventura se non stimolato a dovere.
Comparto Tecnico
Il comparto tecnico di This War of Mine è davvero molto interessante. La grafica sembra disegnata a matita e carboncino rendendo perfettamente l’idea di un ambiente scuro, sporco, quasi senza speranza. La grafica quindi si combina perfettamente all’ambientazione, donando all’utente un senso di immedesimazione e immersione nel mondo di gioco.
L’audio, disponibile solo in inglese, è ben congegnato e ben si collega all’ambiente. Per di più avremo lunghi momenti di silenzio accompagnati da una sottile soundtrack in sottofondo, dato che le nostre azioni dovranno cercare di essere per lo più molto stealth.
Il gioco, inoltre, non richiede grandi requisiti per essere avviato e giocato fluidamente, eccoli nel dettaglio.
[row cols_nr=”2″]
[col size=”6″]
Requisiti minimi
- OS: Windows XP SP3 (32 bit) / Vista
- CPU: Intel(R) Core(TM)2 Duo 2.4, AMD Athlon(TM) X2 2.8 Ghz
- RAM: 2 GB
- Grafica: Geforce 9600 GS, Radeon HD4000, Shader Model 3.0, 512 MB
- DirectX: Version 9.0c
[/col]
[col size=”6″]
Requisiti consigliati
- OS: Windows 7
- CPU: Intel(R) Core(TM)2 Quad 2.7 Ghz, AMD Phenom(TM)II X4 3 Ghz
- RAM: 4 GB
- Grafica: GeForce GTX 260, Radeon HD 5770, 1024 MB, Shader Model 3.0
- DirectX: Version 9.0c
[/col]
[/row]
Considerazioni finali
[average_score]This War of Mine è un ottimo gioco, che ci mette nei panni di chi non avevamo mai giocato prima d’ora: i civili. Il gioco mostra gli orrori della guerra, enfatizzati da una grafica semplice ma davvero eccezionale. L’assenza di una trama reale e la ripetitività del gioco potrebbero far stancare l’utente medio, tuttavia il gioco è capace di catturare l’interessa di buona parte dei giocatori che vorranno a tutti i costi sopravvivere per i 30 giorni. Il gioco, inoltre, offre ben 20 obiettivi da sbloccare, il che potrebbe spingere il giocatore a lottare fino alla fine.
[row_inner cols_nr=”2″]
This War of Mine
[col_inner size=”4″]
[/col_inner]
[col_inner size=”8″]
Versione provata: Mac OS X
Data di uscita: 14 Novembre 2014
Genere: Simulazione, strategico
Giocatore singolo: si
Multiplayer online: no
Sviluppatore: 11 bit Studios
Publisher: Deep Silver
Piattaforme: Steam (Windows PC, Mac OS X, Linux)
Lingua: Inglese (parlato), Italiano (sottotitoli)
[/col_inner]
[/row_inner]
Iscriviti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie!