[REVIEW] Polterguys: Possession Party

Polterguys

Preparatevi a un’esperienza di gioco multigiocatore fuori dagli schemi con Polterguys: Possession Party, un titolo che catapulta i giocatori in un frenetico e divertente scontro tra fantasmi dispettosi e un mostro inesorabile. In questo party game soprannaturale, l’obiettivo è semplice ma esilarante: essere l’ultimo “Polterguy” rimasto in piedi. I giocatori assumono il ruolo di questi spiritelli annoiati dalla monotonia dell’aldilà, trovando sfogo al loro desiderio di caos possedendo oggetti di uso quotidiano sparsi per vari scenari. La premessa è tanto bizzarra quanto accattivante, promettendo risate e momenti di pura anarchia.

Recensione Polterguys: Possession Party

Polterguys

Il cuore dell’esperienza di gioco in Polterguys: Possession Party risiede nella sua meccanica di possessione. I giocatori, nei panni di fantasmi dispettosi, hanno la capacità di animare oggetti inanimati sparsi all’interno dei dieci livelli unici che il gioco offre. Questa non è una semplice trasformazione visiva; ogni oggetto posseduto conferisce al giocatore uno stile di movimento distintivo e un’abilità speciale che può essere attivata consumando una carica. Ad esempio, un fantasma che possiede un ventilatore può fluttuare verso l’alto, mentre uno all’interno di un’automobile può sfrecciare a grande velocità.

Persino una scatola di pizza può diventare uno strumento di disturbo, lanciando fette appiccicose contro gli avversari. La strategia è dinamica e in continua evoluzione, poiché i giocatori possono abbandonare un oggetto per possederne un altro presente nell’ambiente, adattando così le proprie capacità alla situazione contingente e al pericolo imminente rappresentato dal mostro. Questa meccanica di “possesso e cambio” continuo aggiunge un notevole livello di profondità al gameplay, incoraggiando i giocatori a sperimentare con diverse combinazioni di oggetti e abilità per massimizzare le proprie possibilità di sopravvivenza e sabotaggio.

I livelli non sono semplici arene statiche, ma sono ricchi di trappole e giocattoli basati sulla fisica, pronti per essere utilizzati sia per la fuga che per ostacolare gli avversari. Ogni scenario presenta elementi unici che modificano l’approccio al gioco. In “Riptide Reef”, ad esempio, i giocatori che si avventurano in acqua dovranno fare attenzione a un minaccioso squalo, mentre in “Cursed Chateau 2” dei portali permettono di attraversare rapidamente la stanza. Alcune trappole possono persino essere utilizzate in modo strategico per bloccare il percorso degli inseguitori, trasformando l’ambiente stesso in un’arma a doppio taglio. Questa interattività ambientale spinge i giocatori a memorizzare la disposizione dei livelli e a escogitare piani astuti per sopravvivere e avere la meglio sugli altri concorrenti.

Polterguys

Per aumentare ulteriormente il caos e le possibilità strategiche, il gioco offre una varietà di power-up ottenibili tramite un sistema di “roulette” che ricorda classici come Mario Kart. Questi potenziamenti temporanei possono fornire vantaggi significativi, come mazze da baseball per stordire gli avversari, aumenti di velocità per seminare il mostro, portali per spostarsi rapidamente sulla mappa o trappole da piazzare per ostacolare gli inseguitori. La natura casuale dell’ottenimento dei power-up aggiunge un elemento di imprevedibilità a ogni partita, rendendo ogni round potenzialmente diverso dal precedente e mantenendo alta la tensione.

Il ruolo dell’antagonista principale è ricoperto da un mostro implacabile, costantemente alla ricerca dei Polterguys. La sopravvivenza dipende dalla capacità di evitarlo sfruttando gli oggetti posseduti e l’ambiente circostante. Un Polterguy che ha posseduto un oggetto può resistere a un singolo colpo del mostro prima di diventare vulnerabile; un secondo colpo, o un colpo diretto in forma di fantasma, porta alla sconfitta. Tuttavia, alcuni giocatori hanno notato che a volte il mostro tende a concentrarsi su un singolo bersaglio anche in presenza di diversivi, il che potrebbe portare a situazioni frustranti. Nonostante ciò, la costante minaccia rappresentata dal mostro è ciò che anima l’intera esperienza di gioco, creando inseguimenti adrenalinici e momenti di panico.

Polterguys: Possession Party offre diverse modalità per venire incontro alle preferenze di ogni giocatore. La modalità multiplayer online supporta fino a otto partecipanti, promettendo scontri caotici e altamente competitivi. Per chi preferisce il gioco in compagnia fisica, è disponibile una modalità co-op locale con schermo condiviso per un massimo di quattro giocatori. È presente anche una modalità per giocatore singolo che permette di affrontare bot controllati dall’intelligenza artificiale; tuttavia, alcuni giocatori hanno riscontrato che questa modalità può diventare meno coinvolgente a causa della mancanza di un’opzione per regolare la difficoltà dei bot. La modalità principale è denominata “Monster Mash”, a cui si affiancano due mini-giochi aggiuntivi chiamati “Polterball” e “Repossession”, offrendo ulteriore varietà all’esperienza di gioco.

Polterguys

Lo stile visivo è decisamente orientato verso un’estetica cartoonesca e giocosa, con una grafica 3D che risulta particolarmente adatta a un pubblico giovane o a chi preferisce fantasmi più buffi che spaventosi. I dieci livelli del gioco sono vari e ben progettati, spaziando da labirinti intricati ad arene caotiche ricche di trappole fisiche e pericoli dinamici. Anche il design degli oggetti possedibili è curato, con un aspetto che fonde realismo e cartone animato. I Polterguys stessi sono rappresentati come piccole creature rotonde e morbide, con animazioni adorabili soprattutto quando possiedono gli oggetti. L’atmosfera è resa ancora più coinvolgente dall’uso sapiente dell’illuminazione e da effetti sonori immersivi che contribuiscono a creare un’esperienza di gioco esaltante. Anche il mostro, pur essendo una minaccia costante, è descritto come una buffa massa nera con inquietanti occhi rossi.

Polterguys: Possession Party si propone come un party game multigiocatore che fa del suo gameplay frenetico e della meccanica di possessione il suo punto di forza. La combinazione di caos, sabotaggio e la costante minaccia del mostro crea un’esperienza dinamica e spesso esilarante, particolarmente godibile in compagnia di amici. La grafica cartoonesca e colorata contribuisce a creare un’atmosfera spensierata e divertente. Sebbene l’esperienza in solitaria possa risultare meno appagante a lungo termine, il cuore del gioco risiede nelle sue caotiche partite multigiocatore, sia online che in locale.

Polterguys
Data di uscita
17 Aprile 2025
Sviluppatore
Madorium
Publisher
Amplified Games

Polterguys
Polterguys: Possession Party
In conclusione
Polterguys: Possession Party offre un'esperienza multigiocatore caotica e divertente, dove la meccanica di possedere oggetti e sfuggire a un mostro crea partite frenetiche e piene di sorprese, supportate da uno stile grafico cartoonesco e colorato.
7.5
Punteggio

 

Iscriviti al nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie!